Storia/storie dell'educazione
Direzione di collana
Carmen Betti, Tiziana Pironi, Stefano Oliviero e Rossella Raimondo
Direzione di collana
Carmen Betti, Tiziana Pironi, Stefano Oliviero e Rossella Raimondo
La storiografia dell’educazione è stata di recente investita da profonde trasformazioni che ne hanno modificato gli assetti epistemologici e metodologici e ampliato il campo tematico, l’apparato delle fonti e i programmi di ricerca. Da qui lo sviluppo di nuove ipotesi interpretative e di nuove frontiere d’indagine, che consentono oggi inediti e fecondi intrecci tra i diversi ambiti disciplinari. Questa collana nasce proprio dall’intento di valorizzare i diversificati approcci al mondo complesso e sfaccettato della storia dell’educazione, sia formale che informale, sia scolastica che extrascolastica, non dimenticando le esperienze minori o quelle controcorrente che fino ad oggi sono state o solo parzialmente studiate o del tutto trascurate.
Comitato scientifico
María Esther Aguirre (Unam, Città del Messico), Sabine Andresen (Università di Francoforte), Anna Ascenzi (Università di Macerata), Flavia Bacchetti (Università di Firenze), Gianfranco Bandini (Università di Firenze), Alberto Barausse (Università del Molise), Luciana Bellatalla (Università di Ferrara), Emma Beseghi (Università di Bologna), Marlaine Cacouault-Bitaud (Università di Poitiers), Christopher Carlsmith (Università del Massachussetts), Hervé Cavallera (Università del Salento), Mariella Colin (Università di Caën), Antón Costa Rico (Università di Santiago de Compostela), Carmela Covato (Università di Roma Tre), Antonia Criscenti (Università di Catania), Fulvio De Giorgi (Università di Modena-Reggio), Luca Gallo (Università di Bari), Angelo Gaudio (Università di Udine), Carla Ghizzoni (Università Cattolica, Milano), Angela Giallongo (Università di Urbino), Catharina Hällström (Università di Stoccolma), José María Hernández Díaz (Università di Salamanca), Tiina Kinnunen (Università di Oulu, Finlandia), Antonis Liakos (Università di Atene), Maria Cristina Morandini (Università di Torino), Olegario Negrìn Fajardo (Università di Madrid), Michel Ostenc (Università di Angers), Carsten Otte (Università di Heidelberg), Simonetta Polenghi (Università Cattolica, Milano), Roberto Sani (Università di Macerata), Saverio Santamaita (Università di Chieti), Rosario Mérida Serrano (Università di Cordoba), Giuseppe Trebisacce (Università della Calabria), Antón Viñao Frago (Università di Santiago de Compostela), Giuseppe Zago (Università di Padova)