Cosa si intende per open access
L’open access è la risposta della scienza ai rigidi copyright degli operatori commerciali che pubblicano i risultati delle ricerche scientifiche. Si chiama open access perché prevede la possibilità di usufruire dei contenuti della ricerca scientifica in maniera libera, gratuita, digitale, e senza registrazioni. I contenuti sono rilasciati in licenza Creative Commons 4.0, e marcati dagli identificativi ISBN e DOI. I formati di pubblicazione sono: HTML, PDF, EPUB.
Cosa facciamo
Riteniamo che anche le monografie possano essere ad accesso aperto, e consentire alla comunità scientifica un’ampia e immediata disseminazione dei risultati, e un elevato impatto della propria ricerca. Per questo riconosciamo e perseguiamo i fini e le modalità previste dalla Dichiarazione di Berlino sull’accesso aperto alla conoscenza (2003) nella gestione del processo di pubblicazione open access.
La nostra Open Access Policy
La Dichiarazione di Berlino stabilisce che i risultati originali della ricerca scientifica possono essere considerati ad accesso aperto, cosiddetto open access, quando:
gli autori e i titolari dei diritti di tali contributi concedono a tutti gli utenti un diritto di accesso gratuito e irrevocabile a livello mondiale, e una licenza per copiare, utilizzare, distribuire, trasmettere e mostrare l’opera pubblicamente, nonché realizzare e distribuire in modo responsabile opere da essa derivate, in qualsiasi supporto digitale e per qualsiasi scopo;
è presente una corretta attribuzione della paternità (principalmente attraverso gli standard stabiliti dalla comunità Creative Commons), nonché il diritto di realizzare un numero limitato di copie stampate per uso personale;
una versione completa dell’opera e tutto il materiale integrativo, in un formato elettronico standard appropriato, è depositata (e quindi pubblicata) in almeno un archivio online, supportato o mantenuto da un’istituzione accademica, agenzia governativa o altra organizzazione consolidata che cerca di consentire l’accesso aperto, la distribuzione illimitata, l’interoperabilità e l’archiviazione a lungo termine.
Per questo Bambini editore:
stipula con l’Autore/Autrice un regolare Contratto di pubblicazione, ma permette all’Autore/Autrice di conservare i diritti d’autore del volume, senza il trasferimento esclusivo degli stessi;
attribuisce a tutti i libri pubblicati una licenza ad accesso aperto predefinita, cosiddetta Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0). Altre licenze Creative Commons sono disponibili su richiesta degli autori;
sostiene fortemente l’autoarchiviazione. Gli autori sono incoraggiati a depositare la versione pubblicata nel loro archivio istituzionale o in qualsiasi archivio di argomenti idoneo alla pubblicazione.