I nostri volumi
I nostri volumi
A cura di Giusi Boaretto e Beate Weyland
Nuovi paesaggi educanti
Tra natura e cultura
Nuovi Paesaggi Educanti, secondo volume della collana Spazi Vivi, è una raccolta di riflessioni teoriche e contributi di ricerca che inquadrano il rapporto tra i concetti di natura e di cultura, e invitano a ragionare su come gli ambienti educativi siano lo specchio del modo in cui viene concepito questo rapporto.
(...)
Fondazione Reggio Children
Centro Loris Malaguzzi
Con il supporto di The LEGO Foundation
P.E.R. - Play Explore Research
Il progetto P.E.R – Play, Explore, Research di Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi, reso possibile dalla collaborazione con The LEGO Foundation, è una piattaforma per riunire educatori, ricercatori e responsabili politici al fine di far progredire la relazione tra gioco e apprendimento e l’apprendimento attraverso il gioco per bambine e bambini a livello globale.
(...)
Fondazione Reggio Children
Centro Loris Malaguzzi
supported by The LEGO Foundation
P.E.R. - Play Explore Research
The P.E.R – Play, Explore, Research project of Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi, made possible by the collaboration with The LEGO Foundation, is a platform to bring together educators, researchers and policy makers so as to further develop the relationship between play and learning and learning through play for children globally.
(...)
Lidia Casado Ledesma | Enrico Ravera
Cosimo Di Bari | Christian Tarchi
Coltivare le life skills all'università tramite la scrittura riflessiva
Scrivere è una competenza essenziale per apprendere, riflettere, persuadere, annotare informazioni importanti ed esprimersi creativamente. La scrittura oggi si situa in spazi digitali, pertanto gli scrittori devono imparare a produrre testi dinamici e interattivi. Le opportunità per coinvolgersi in modo espressivo, creativo e pratico nella scrittura sono poche. (...)
Lidia Casado Ledesma | Enrico Ravera
Cosimo Di Bari | Christian Tarchi
Cultivating life skills through reflective writing in higher education
Writing is a fundamental skill, essential for learning, reflection, persuasion, recording information, and creative expression. Writing practices are today anchored to digital spaces, thus digital writers need to learn to produce dynamic and interactive texts. Opportunities to engage expressively, creatively, and practically in writing are unequally distributed even in higher education. Given the importance that writing plays in students’ knowledge acquisition, lifelong learning and, ultimately, reflective citizenship, writing should be an integral part of the learning process throughout a student’s education. (...)
A cura del
Coordinamento Pedagogico Provinciale di Modena
Il terremoto muove tante idee
Il sisma nella provincia di Modena
visto dagli occhi dei protagonisti
(20-29 maggio 2012)
Il Coordinamento Pedagogico Provinciale di Modena è un organismo al quale partecipano tutti i coordinatori pedagogici pubblici e privati dei servizi per bambini da 0 a 6 anni. A settembre 2012 è stato istituito, all’interno di esso, un Gruppo Sisma, formato da pedagogisti che operano nei territori del cratere sismico. (...)
Bernadette Demaerschalk | Stefania Enea
Graziella Favaro | Elena Nuzzo | Gabriele Pallotti
Dare parole al mondo
L'italiano dei bambini stranieri
Qual è la situazione linguistica dei bambini stranieri inseriti nella scuola dell’infanzia al momento del loro passaggio nella primaria? Quali lingue essi conoscono e praticano a casa con i familiari? E soprattutto, come si presenta l’italiano che stanno acquisendo giorno dopo giorno grazie agli scambi quotidiani con i coetanei e con gli adulti? A partire da queste e altre domande, il testo presenta i risultati di una ricerca-azione condotta in una scuola dell’infanzia multiculturale plurilingue. (...)
Alfredo Panerai e Anja Corinne Baukloh
Il dialogo e la mediazione
dei conflitti nella scuola multiculturale
Manuale per insegnanti e formatori
Il libro si basa sulla pluriennale esperienza degli autori come formatori in progetti di prevenzione del disagio scolastico e dell’abbandono e si rivolge prevalentemente a insegnanti e educatori, presentando una prospettiva teorica che propone di coniugare le pratiche della mediazione dei conflitti con i principi e l’etica della nonviolenza. (...)