Data di pubblicazione
Luglio 2024
Numero di pagine
225
ISBN
978-88-8434-998-9
Copyright (c) 2023 Bambini s.r.l., Reggio Emilia, Italia
Data di pubblicazione
Luglio 2024
Numero di pagine
225
ISBN
978-88-8434-998-9
Copyright (c) 2023 Bambini s.r.l., Reggio Emilia, Italia
Lidia Casado Ledesma | Enrico Ravera
Cosimo Di Bari | Christian Tarchi
Coltivare le life skills all'università
tramite la scrittura riflessiva
Una guida per l'apprendimento e la didattica
Scrivere è una competenza essenziale per apprendere, riflettere, persuadere, annotare informazioni importanti ed esprimersi creativamente. La scrittura oggi si situa in spazi digitali, pertanto gli scrittori devono imparare a produrre testi dinamici e interattivi. Le opportunità per coinvolgersi in modo espressivo, creativo e pratico nella scrittura sono poche. Data l’importanza che la scrittura riveste nell’acquisizione della conoscenza, nell’apprendimento permanente e nella cittadinanza riflessiva, la scrittura dovrebbe essere parte integrante del processo di apprendimento di uno studente.
Questo libro, nato dal progetto ORWELL, co-finanziato dall’Unione Europea, affronta questo problema promuovendo le competenze di scrittura digitale. Il testo propone la scrittura come strumento per favorire lo sviluppo delle life skills degli studenti universitari.
Diviso in cinque parti, il libro copre le life skills essenziali, lo sviluppo personale, le competenze sociali e le strategie di apprendimento, concludendo con delle riflessioni sul ruolo pedagogico della scrittura. Questa guida vuole essere una risorsa per docenti e studenti per migliorare le competenze di scrittura e le life skills.
Lidia Casado Ledesma (Università degli Studi di Firenze) è assegnista di ricerca. La sua tesi di dottorato era incentrata sulle connessioni tra scrittura argomentativa e attività dialogiche. Le sue aree di ricerca riguardano la scrittura, la comprensione di testi multipli e la progettazione didattica in contesti accademici. È sempre stata legata alla pratica della scrittura, professionalmente attraverso la ricerca e personalmente attraverso la scrittura narrativa.
Christian Tarchi (Università degli Studi di Firenze), Professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. È un esperto in comprensione del testo e scrittura argomentativa, con una focalizzazione sugli ambienti digitali. È docente di Psicologia per la Scuola e Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso le scuole di psicologia e studi umanistici e formazione. Ha coordinato due progetti europei sulla lettura digitale (EMILE, finanziato dalla Calouste Gulbenkian Foundation) e sulla scrittura digitale (ORWELL, finanziato dall’Unione europea).
Enrico Ravera (Università degli Studi di Firenze), Professore associato di Chimica generale e inorganica, è docente di Chimica generale introduttiva nella Scuola di Scienze e nella Scuola di Scienze agrarie. È coautore di due libri di testo di chimica introduttiva e di monografie specialistiche.
Cosimo Di Bari (Università degli Studi di Firenze), professore Associato di Pedagogia Generale e Sociale, è docente di Metodologie della ricerca educativa, di Pedagogia della narrazione e dei media e di Teorie dei processi comunicativi e formativi. Tra i suoi temi di ricerca, la Media Education, la pedagogia dello sport, la pedagogia della differenze, la filosofia dell’educazione. Si occupa di divulgazione con alcune riviste ed è autore della rivista UPPA.