Data di pubblicazione
Dicembre 2024
Numero di pagine
224
ISBN
979-12-5635-026-1
Copyright (c) 2024 Bambini s.r.l., Reggio Emilia, Italia
Data di pubblicazione
Dicembre 2024
Numero di pagine
224
ISBN
979-12-5635-026-1
Copyright (c) 2024 Bambini s.r.l., Reggio Emilia, Italia
A cura di Giusi Boaretto e Beate Weyland
Nuovi paesaggi educanti
Tra natura e cultura
Nuovi Paesaggi Educanti, secondo volume della collana Spazi Vivi, è una raccolta di riflessioni teoriche e contributi di ricerca che inquadrano il rapporto tra i concetti di natura e di cultura, e invitano a ragionare su come gli ambienti educativi siano lo specchio del modo in cui viene concepito questo rapporto. La proposta, risultato delle riflessioni elaborate da EDENLab, laboratorio interdisciplinare che pone in dialogo le scienze dell’educazione, le discipline dell’architettura e il design, è quella di superare la dicotomia tra natura e cultura e andare alla ricerca di nuovi scenari per l’educazione e la creazione di ambienti educativi ecologici.
GIUSI BOARETTO (a cura di)
Laureata in Scienze della Formazione presso l’Università di Padova, ha svolto un dottorato di ricerca in Pedagogia e Didattica presso la Libera Università di Bolzano in collaborazione con il Dipartimento Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria Superiore della Svizzera italiana sui temi dell’ecopedagogia e dell’ecodidattica per la formazione degli insegnanti. La sua ricerca sviluppa, in prospettiva interdisciplinare, curricula orientati a promuovere competenze green con l’obiettivo sviluppare una relazione autentica tra mondo umano e mondo vegetale.
Dal 2022 al 2024 è stata membro dell’Advisory Board dell’Education for Climate Coalition dell’Unione Europea.
BEATE WEYLAND (a cura di)
Professore associato di didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. La sua ricerca approfondisce il rapporto tra pedagogia, architettura e design nella trasformazione e sviluppo della scuola e dei suoi spazi in cui le piante diventano mediatrici delle dimensioni spazio temporali entro le quali si sviluppano i progetti insieme pedagogici e architettonici del fare e stare a scuola. Dirige il laboratorio di ricerca didattica EDEN Educational Environments with Nature, che si occupa di studiare soluzioni ecologiche e sostenibili per lo sviluppo dello spazio educativo in chiave interdiscipinare (edenlab.unibz.it).