Data di pubblicazione
Ottobre 2014
Numero di pagine
193
ISBN
978-88-8434-562-2
Copyright (c) 2023 Bambini s.r.l., Reggio Emilia, Italia
Data di pubblicazione
Ottobre 2014
Numero di pagine
193
ISBN
978-88-8434-562-2
Copyright (c) 2023 Bambini s.r.l., Reggio Emilia, Italia
Alfredo Panerai e Anja Corinne Baukloh
Il dialogo e la mediazione dei conflitti
nella scuola multiculturale
Manuale per insegnanti e formatori
Il libro si basa sulla pluriennale esperienza degli autori come formatori in progetti di prevenzione del disagio scolastico e dell’abbandono e si rivolge prevalentemente a insegnanti e educatori, presentando una prospettiva teorica che propone di coniugare le pratiche della mediazione dei conflitti con i principi e l’etica della nonviolenza. A partire da ciò, il testo espone un’ampia serie di tecniche e strategie – tra le quali gli incontri di mediazione, la facilitazione della comunicazione in gruppo, il Consiglio di Cooperazione – atte a promuovere una comunicazione costruttiva nella classe e tra colleghi, lo sviluppo di competenze nella gestione dei conflitti, la capacità di coordinare i gruppi, con una particolare attenzione alla dimensione interculturale assunta dalla scuola italiana.
Nel momento in cui gli insegnanti subiscono pressioni di ogni tipo e in cui direttive come quelle relative ai BES rischiano di creare confusione e inutile aggravio di lavoro, diventa importante che essi acquisiscano competenze capaci di rendere la scuola un contesto realmente inclusivo, un ambiente in cui si sta bene. Tutti.
Alfredo Panerai, da molti anni formatore di insegnanti sui temi della comunicazione efficace e della gestione dei gruppi, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, dove coordina il Laboratorio permanente per l’Educazione alla Pace (labedupace.wordpress.com). Inoltre è autore di numerose pubblicazioni sui temi della nonviolenza e delle metodologie educative partecipative.
Anja Corinne Baukloh, mediatrice sociale e civile, è autrice di diverse pubblicazioni sul tema della mediazione dei confl itti a indirizzo trasformativo, consulente e docente presso le Università di Firenze, Pisa e Sassari. È responsabile operativo del Laboratorio Forma Mentis - Trasformazione dei Confl itti e Apprendimento Sistemico, presso il PIN, Polo Universitario della Città di Prato.