Data di pubblicazione
Febbraio 2014
Numero di pagine
320
ISBN
9788884345943
Copyright (c) 2023 Bambini s.r.l., Reggio Emilia, Italia
Data di pubblicazione
Febbraio 2014
Numero di pagine
320
ISBN
9788884345943
Copyright (c) 2023 Bambini s.r.l., Reggio Emilia, Italia
A cura del Coordinamento Pedagogico Provinciale di Modena
Il terremoto muove tante idee
Il sisma nella provincia di Modena visto dagli occhi dei protagonisti (20-29 maggio 2012)
Il Coordinamento Pedagogico Provinciale di Modena è un organismo al quale partecipano tutti i coordinatori pedagogici pubblici e privati dei servizi per bambini da 0 a 6 anni. A settembre 2012 è stato istituito, all’interno di esso, un Gruppo Sisma, formato da pedagogisti che operano nei territori del cratere sismico.
Tale Gruppo si è incontrato e s’incontra tutt’ora per ragionare su come raccogliere sia il materiale relativo alle diverse esperienze e progetti messi in campo subito dopo gli eventi sismici, sia per riflettere su quanto si è “imparato” in questa situazione, sia per cercare di restituire saperi invisibili che sono divenuti molto espliciti, elaborando riflessioni pedagogiche in relazione al fatto che, nelle situazioni critiche ed emergenziali, le pratiche educative sono più avanti dei pensieri e delle norme.
Lidia Casado Ledesma (Università degli Studi di Firenze) è assegnista di ricerca. La sua tesi di dottorato era incentrata sulle connessioni tra scrittura argomentativa e attività dialogiche. Le sue aree di ricerca riguardano la scrittura, la comprensione di testi multipli e la progettazione didattica in contesti accademici. È sempre stata legata alla pratica della scrittura, professionalmente attraverso la ricerca e personalmente attraverso la scrittura narrativa.