Data di pubblicazione
Ottobre 2025
Numero di pagine
230
ISBN
979-1256351138
Copyright (c) 2025 Bambini s.r.l., Reggio Emilia, Italia
Data di pubblicazione
Ottobre 2025
Numero di pagine
230
ISBN
979-1256351138
Copyright (c) 2025 Bambini s.r.l., Reggio Emilia, Italia
Michela Schenetti
Progettare spazi inclusivi all'aperto
Contesti resilienti per comunità in trasformazione
Il volume nasce dalle riflessioni sviluppate all’interno di un percorso di formazione e ricerca dedicato alla progettazione di spazi educativi all’aperto. Approfondisce il tema degli spazi verdi con uno sguardo interdisciplinare, attento ai valori dell’inclusione, dell’accessibilità e dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il testo intreccia prospettive, esperienze e pratiche educative e progettuali, offrendo una riflessione corale sulla complessità dei processi di partecipazione e sull’importanza di ambienti all’aperto capaci di accogliere e promuovere benessere, apprendimenti e cittadinanza attiva. Tra le pagine, un invito a ripensare i luoghi educativi all’aperto come contesti vivi, flessibili e sfidanti, destrutturati, ricchi di biodiversità e inclusivi: spazi capaci di rispondere ai bisogni di tutte e tutti, favorendo esperienze di crescita, relazione e scoperta condivisa.
.
MICHELA SCHENETTI
Michela Schenetti è docente presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Da anni si dedica allo studio e alla promozione dell’educazione all’aperto, valorizzandola come strumento per favorire un approccio ecologico e sostenibile all’educazione, l’innovazione didattica e l’empowerment professionale di insegnanti ed educatori. Dirige la rivista Infanzia, coordina la Rete Nazionale delle Scuole all’Aperto ed è responsabile scientifica del Centro di ricerca sulle Didattiche Attive dell’Università di Bologna. Appassionata e ottimista, affianca con entusiasmo chi ogni giorno gestisce servizi educativi e scuole, sia in contesti formali sia non formali, promuovendo il dialogo tra ricerca, pratica e comunità educanti.
.